Eventi e newsAvviso per le classi terza e quarta

 

 

PROGETTO FLEGREA

Gli alunni delle  classi terza e  quarta saranno coinvolti nel progetto “Flegrea”, ideato dalla scuola Ascoltando i bambini con la collaborazione di archeologi, naturalisti, geografi e vulcanologi e diversi altri esperti. Il suddetto progetto mira ad una conoscenza diretta del territorio dei Campi Flegrei, in quanto è da sempre scenario straordinario di una perfetta fusione tra mito, natura e storia.

Parliamo di un territorio incomparabile per coloro che approcciano per la prima volta allo studio della storia e della geografia, un libro a cielo aperto da cui imparare appropriandosi dei contenuti in modo diretto. Il territorio flegreo infatti è caratterizzato da un sistema vulcanico ancora attivo, soggetto a fenomeni di bradisismo e di erosione marina. Una terra antica e "dinamica" il cui paesaggio presenta vulcani che sono diventati laghi e che si alternano ad insenature e promontori di roccia tufacea e a “Monti Vecchi e Nuovi”. Fu inoltre la terra scelta dai Greci per la loro colonizzazione, fu infatti  la Euboica Cuma, la prima città della Magna Grecia.

Grandi autori come Virgilio hanno ambientato in questi territori scenari delle loro opere principali, come l’Eneide

I ragazzi saranno coinvolti in una serie di visite didattiche tematiche seguiti dai docenti dell’area antropologica nonché responsabili del progetto Sasy, Vittorio e Marianna, sotto la guida esperta e accreditata dell’archeologa Maria Novella tarantino,  in maniera tale da essere parte integrante del progetto stesso.  Scopriranno  così il piacere dello studio esperienziale e saranno  i protagonisti indiscussi delle nostre giornate, e, alla fine di questa suggestiva avventura, gli alunni più piccoli (terza elementare) parteciperanno ad una visita guidata nel parco archeologico di Cuma, con spettacolo, dove incredibilmente gli attori saranno i loro amici di quarta che già dall’anno scorso sono impegnati nello stesso progetto. Concluso il progetto didattico i ragazzi  della classe quarta inviteranno i genitori a salire sul nostro “ArcheoBus ”. Illustreranno ai nostri “turisti speciali” le meraviglie e la storia dei luoghi, diventando “piccole guide”, i nostri Ciceroni, vi incanteranno attraverso una spettacolo itinerante che narra della più meravigliosa storia quella che appartiene al loro nobile e unico passato. Vi starete chiedendo dove????? Sull’ Acropoli di Cuma.

Il progetto Flegrea prevede un lavoro che impegna gli alunni per circa due anni; nel primo anno i ragazzi (classe terza) saranno più impegnati nello studio del paesaggio naturalistico e antropico, mentre nel secondo verrà dato più risalto all’aspetto storico e mitologico. Solo alla fine del percorso i ragazzi di classe quarta saranno pronti per svolgere lo spettacolo.

 

 

      Il 25/10/2016 (prima uscita)si visiterà l’antica colonia di Cuma prendendo in considerazione gli aspetti della tipica polis greca.

 

      Seconda uscita:  visiteranno il Lago d’Averno che si colloca all’interno di un cratere spento. Considerato fin dall’antichità sede dei Giganti, fu identificato con la dimora degli Inferi e del popolo dei Cimmerii, abitanti delle caverne, che fuggivano la luce del sole. Furono i Greci a voler riconoscere in questo luogo le descrizioni omeriche legate agli episodi di Odisseo.  Si riteneva inoltre che il lago non avesse fondo. Poi raggiungeremo il lago Lucrino, altro famosissimo lago della zona Flegrea, nel quale si celano misteri e miti, che vanno da Ercole sino al fiume sacro per i greci, lo Stige. Insieme al lago d’Averno costituivano uno scenario naturalistico mitologico dalle forti suggestioni . Poi si ritornerà a Cuma per approfondire e sistematizzare le conoscenza già apprese.

 

      Terza uscita:  si tornerà in mattinata all’acropoli di Cuma, per le prove  dello spettacolo che i ragazzi stanno preparando,  per poi spostarci nel pomeriggio al centro di un vulcano attivo, la Solfatara. Qui potremmo renderci conto della grandiosità della natura e capire in pieno il perché del nome Campi Flegrei …. i campi ardenti.

 

      Quarta uscita:  ci recheremo all’Anfiteatro Flavio, luogo che fu scenario di grandi spettacoli tra gladiatori e belve  nonché di lotte e persecuzioni dei cristiani; infine ci recheremo in quello che fu il maggior luogo di svago per i romani: Le Terme di Baia.

 

      In data da destinarsi, Vi aspettiamo tutti per salire sul nostro ArcheoBus alla scoperta dei campi flegrei con delle guide d’eccezione : i ragazzi di classe quarta.

 

 

 

P.S. per assicurare una buona riuscita del progetto è obbligatoria la continuità nelle uscite didattiche  in quanto programmate per fornire allo studente una visione completa degli argomenti, pertanto non è possibile scegliere di partecipare ad una uscita piuttosto che ad un’altra.

 

Il costo di ogni singola uscita e’ di euro 30.00  e comprende : la colazione a sacco , la quota autobus , gli addetti ai lavori , le guide , i naturalisti , i vulcanologi, gli storici .

Gli alunni  in tali date dovranno essere accompagnati alle ore 8.30 a scuola.

Gli alunni dovranno indossare una divisa scolastica e chi lo desidera può dare al proprio bambino/a max euro 5.00 per il bar.

 

 

 

 

 

 


23/10/2016

  

TORNA INDIETRO

Area riservataArea Riservata

Nome Utente Nome Utente

Password Password

Ricordo password?